Rilevazione incendi/fumi
Sensori di fumo e fiamme limitano i danni ingenti. Non lasciarti scottare!
La rilevazione degli incendi e dei fumi è un’importante misura di sicurezza per proteggere le persone e le proprietà da eventuali danni causati da un incendio. Un sistema di rilevazione incendi/fumi consiste in un insieme di dispositivi sensori in grado di rilevare la presenza di fumo, calore o fiamme.
Ecco una panoramica dei principali dispositivi utilizzati per la rilevazione incendi/fumi:
- Rilevatori di fumo: I rilevatori di fumo sono dispositivi che utilizzano un raggio di luce per rilevare la presenza di fumo. Quando il fumo attraversa il raggio di luce, il sensore rileva la diminuzione di intensità della luce e attiva l’allarme.
- Rilevatori di calore: I rilevatori di calore sono dispositivi che rilevano la variazione di temperatura nell’ambiente. Quando la temperatura raggiunge un livello critico, il sensore attiva l’allarme.
- Rilevatori di fiamma: I rilevatori di fiamma utilizzano un sensore in grado di rilevare la presenza di radiazioni luminose nell’infrarosso. Quando il sensore rileva la presenza di fiamme, attiva l’allarme.
- Centralina di controllo: La centralina di controllo è il dispositivo principale del sistema di rilevazione incendi/fumi. La centralina riceve i segnali dai dispositivi sensori e attiva l’allarme. Inoltre, la centralina può essere programmata per attivare altri dispositivi di sicurezza, come le porte antincendio o i sistemi di spegnimento.
- Allarme: L’allarme è il dispositivo che segnala la presenza di un incendio o di fumo nell’ambiente. L’allarme può essere acustico o visivo e può essere integrato con altri dispositivi di sicurezza.
È importante che il sistema sia progettato e installato da tecnici specializzati e certificati, in grado di garantire la massima efficienza e sicurezza del sistema.